Home » Settimana della legalità 2024, dal 17 al 25 marzo

Settimana della legalità 2024, dal 17 al 25 marzo

7 giorni di incontri, seminari approfondimenti per parlare di cittadinanza attiva e presentare esperienze per riconoscere e contrastare le mafie

L’EDIZIONE 2024

Il Testo Unico ha istituito la Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile, per promuovere l’educazione, l’informazione e la sensibilizzazione in materia di legalità su tutto il territorio. La giornata regionale è diventata negli ultimi anni la Settimana della legalità.

L’edizione 2024 è in programma da domenica 17 marzo a lunedì 25 marzo: un fitto calendario di convegni, seminari formativi, incontri con testimoni, laboratori, rivolti a pubblici diversi, dai più giovani agli studenti, dalle associazioni ai professionisti. Quest’anno sono stati inseriti anche molti eventi sul territorio organizzati da Libera Emilia-Romagna da altre associazioni che collaborano con l’Assemblea legislativa e da alcuni comuni. Presenti anche gli eventi sul territorio rivolti alle giovani generazioni, promossi nell’ambito del progetto conCittadini. 

SPETTACOLI: “Il tempo attorno”

Una delle iniziative innovative è lo spettacolo teatrale “Il Tempo attorno”. Scritto da Giuliano Scarpinato, è ispirato al vissuto reale dell’autore e dei suoi genitori, Roberto Scarpinato e Teresa Principato, magistrati antimafia e degli agenti di scorta che li hanno affiancati per anni. Ora è diventato una produzione del Teatro Biondo di Palermo, ha debuttato in prima assoluta l’8 dicembre 2023, ed è stato presentato all’Assemblea legislativa dall’Osservatorio sulla Criminalità organizzata della Provincia di Rimini. L’Assemblea ha coinvolto nel progetto anche ANCI ER, Fondazione ATER e Emilia Romagna Teatro – Arena del Sole di Bologna e, nell’ambito di questa collaborazione è riuscita a confermare quattro spettacoli, di cui due riservati agli studenti delle scuole superiori e alle classi di terza media:

  • domenica 17 marzo ore 17.00 Teatro della Regina di Cattolica (gratuito aperto al pubblico)
  • martedì 19 marzo ore 10.00 Arena del Sole di Bologna (riservato alle scuole)
  • mercoledì 20 marzo ore 10.00 (riservato alle scuole) e ore ore 20.30 Teatro Asioli di Correggio (spettacolo aperto al pubblico con biglietto di ingresso simbolico di due euro)


Al termine degli spettacoli riservati alle scuole sarà possibile per gli studenti dialogare con Giuliano Scarpinato, autore e regista

Il programma completo della Settimana della Legalità sul sito dell’Assemblea legislativa

Condividi

Potrebbero interessare anche

E’ online il Regolamento per docenti, esperti e facilitatori di ANCI Emilia-Romagna. L...
“Quanto accaduto durante il corteo a Bologna dedicato a Ramy Elgaml è inaccettabile. Episodi d...

Contatti

via Solferino 42 – 40124 Bologna – 1° piano
Tel. 051 6338911 – P.IVA 03485670370 – C.F. 80064130372
segreteria@anci.emilia-romagna.it

© 2022 ANCI Emilia Romagna