Home » Come lavoriamo » Accordi / Convenzioni / protocolli

Accordi / Convenzioni / protocolli

Sottoscritto il 14 maggio 2024, l’accordo mira alla sensibilizzazione degli enti locali e delle comunità locali in relazione alle attività svolte dall’associazione, a diffondere la cultura del dono e del volontariato e a realizzare iniziative anche congiunte di informazione e formazione.

Protocollo AssiSLA/ANCI ER 2024

Rinnovato l’11 settembre 2024, il protocollo d’intesa tra ANCI Emilia-Romagna e ANMIL regionale (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), viene proposto a Comuni e ASL per facilitare l’omogenea erogazione degli interventi a favore degli invalidi del lavoro.

Protocollo ANCI ER/ANMIL 2024

Il 19 giugno 2024, ANCI Emilia-Romagna ha sottoscritto con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale Emilia-Romagna un protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici alle infrastrutture informatiche degli enti locali. L’accordo prevede attività formative congiunte e di condivisione informazioni. Obiettivo: rafforzare il know-how di Comuni e Unioni e adottare procedure di intervento finalizzate a innalzare gli standard di sicurezza cibernetica e a garantire continuità nei servizi di pubblica utilità.

Sottoscritto il 6 marzo, il protocollo tra ANCI Emilia-Romagna, Associazione stampa Emilia-Romagna – insieme al suo gruppo di specializzazione Gus (Gruppo Uffici stampa) – e Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, mira a valorizzare la professionalità dei giornalisti nelle attività di comunicazione delle amministrazioni pubbliche della regione.

Protocollo ANCI, ASER, GUS e OdG Emilia-Romagna

Rinnovato il 6 luglio 2023, il protocollo d’intesa tra ANCI Emilia-Romagna e ANMIL regionale (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), viene proposto a Comuni e ASL per facilitare l’omogenea erogazione degli interventi a favore degli invalidi del lavoro.

Protocollo ANCI ER/ANMIL 2023

Protocollo di intesa in materia di promozione di politiche di valorizzazione e promozione dei principi dell’agro-ecologia e dell’approccio dell’agricoltura biologica e a Km 0 nelle politiche locali, con particolare riferimento alla tutela e gestione del verde pubblico e alla ristorazione collettiva

Rinnovato il 22 marzo 2022, il protocollo d’intesa tra ANCI Emilia-Romagna e ANMIL regionale (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), viene proposto a Comuni e ASL per facilitare l’omogenea erogazione degli interventi a favore degli invalidi del lavoro.

Accordo sottoscritto ad aprile 2021 finalizzato alla promozione nel territorio della regione di iniziative di carattere organizzativo, gestionale, di formazione e di informazione sulle attività di donazione e prelievo di organi, tessuti e cellule.

Ad aprile 2021 ANCI Emilia-Romagna ha sottoscritto una convenzione con l’agenzia ANSA che consente ai Comuni interessati di sottoscrivere abbonamenti al servizio ‘ANSA Local’ a un canone annuo ridotto, al fine di promuovere l’informazione e l’accesso a notiziari espressamente redatti per i Enti locali e di dare maggior voce ai Comuni.

Accordo sottoscritto il 30 ottobre 2020 finalizzato a rimuovere gli ostacoli che impediscono alle persone in povertà di accedere a servizi e informazioni . Tra le azioni previste, la costruzione di un Osservatorio sulle politiche sociali, sulle misure di contrasto alla povertà e sulle vecchie e nuove forme di povertà. Durata: 3 anni

Oggetto dell’intesa tra Regione Emilia-Romagna, ATERSIR, ANCI Emilia-Romagna, CORIPET e CONFSERVIZI Emilia-Romagna è la definizione, in via sperimentale, di un sistema per favorire la raccolta selettiva da parte dei produttori delle bottiglie in PET per liquidi alimentari post-consumo, al fine di incrementarne i tassi di intercettazione sul territorio regionale, ridurne la dispersione nell’ambiente e riciclarle in un’ottica di economia circolare, attraverso la realizzazione del progetto sperimentale.

Accordo sottoscritto il 18 novembre 2019 , finalizzato a una maggiore diffusione della cultura agraria, forestale, ambientale e paesaggistica all’interno delle Amministrazioni Comunali, per la divulgazione delle problematiche connesse alla limitazione del consumo di suolo, alla tutela e valorizzazione dei territori agricoli, alla salvaguardia delle diverse vocazionalità, al corretto uso dei presidi fitosanitari, alla tutela del paesaggio e della biodiversità. Durata: 3 anni

L’accordo tra Clust-ER Greentech e ANCI Emilia-Romagna ha l’obiettivo di collaborare alla definizone e realizzazione di iniziative congiunte di formazione, informazione, divulgazione e promozione ai temi della sostenibilità ambientale, energia e dell’innovazione rivolti soprattutto alle figure professionali delle Pubbliche Amministrazioni e operatori del settore. Durata: 3 anni

Vedi anche

Contatti

via Solferino 42 – 40124 Bologna – 1° piano
Tel. 051 6338911 – P.IVA 03485670370 – C.F. 80064130372
segreteria@anci.emilia-romagna.it

© 2022 ANCI Emilia Romagna