Seminario tecnico organizzato da ANCI Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build
BOLOGNA
lunedì 20 ottobre 2025 ore 15.00 –18.00
Auditorium Enzo Biagi | Salaborsa | Piazza del Nettuno 3
Il seminario fornisce quadro generale ed esempi di intervento per accelerare il miglioramento energetico di grandi edifici quando intervenire sugli impianti è l’unica possibilità di riqualificare. Saranno indagate le opzioni per sfruttare l’energia termica ambientale (aria, suolo, falda acquifera) inclusa la geotermia a ciclo chiuso e le soluzioni ibride, tutte incentivate dal nuovo conto termico.
A chi è rivolto: tecnici comunali | professionisti del settore | amministratori di condominio
3 CFP Ingegneri con iscrizione su piattaforma dell’Ordine
3 CFP Architetti | Geometri | Periti industriali | Amministratori di condominio ANACI
PROGRAMMA
Introduce e modera ALESSANDRO ROSSI | ANCI Emilia-Romagna
Saluto di benvenuto
ANNA LISA BONI | Assessora Relazioni internazionali, neutralità e transizione Comune di Bologna
G. CLAUDIA R. ROMANO | Regione Emilia-Romagna
Verso il nuovo Piano Energetico Regionale: focus edifici. Scenari di riqualificazione ed elettrificazione consumi
RICCARDO CAPUTO | UniFE, NEA srl
Pompe di calore geotermiche a ciclo chiuso: perché e dove conviene. Una soluzione in più per grandi edifici – condomini e scuole – anche in ambienti urbani
ALEX LAMBRUSCHI | Regione Emilia-Romagna
Conto termico 3.0. Focus sulle pompe di calore
CASI STUDIO
DIMITRA RAPTI | UniFE, NEA srl
Condomini: sistemi centralizzati in ambito urbano
EMANUELE CENTURIONI | Consorzio il Fossolo
Teleriscaldamento geotermico: l’analisi di pre-fattibilità
SAURO BORGHI | Sindaco Comune di San Prospero (MO)
Polo scolastico: una scuola abitabile anche d’estate
Domande & Risposte