Home » 25 novembre ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’. Nelle città dell’Emilia-Romagna la nuova campagna ‘Non sono tua’: 10 azioni che le donne non vogliono più subire

25 novembre ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’. Nelle città dell’Emilia-Romagna la nuova campagna ‘Non sono tua’: 10 azioni che le donne non vogliono più subire

I manifesti della campagna

La voce è quella delle donne. Di tutte le donne che vivono qui. Non importa la provenienza, l’età, lo status sociale. Perché la violenza degli uomini contro le donne ha dinamiche universali. Sono azioni abusanti, violente, controllanti, in certi casi irreversibili. L’Emilia-Romagna parte da un elenco di dieci, con la speranza di riuscire presto a ripartire da zero.

La nuova campagna di comunicazione realizzata dalla Regione per il 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – parla in italiano, inglese, arabo, francese, e spagnolo. È un coro di ‘NO’ dove il numero 1 è il principio fondamentale: ‘Non sono tua’.

Seguono: 2. Non abusi di me, neanche online; 3. Non controlli cosa faccio; 4. Non controlli quanto spendo; 5. Non controlli chi vedo; 6. Non mi ricatti; 7. Non mi perseguiti; 8. Non mi tocchi se non voglio; 9. Non mi picchi; 10. Non mi uccidi.

Oltre alla campagna, ieri in conferenza stampa l’assessora regionale alle Pari opportunità Gessica Allegni ha illustrato i nuovi stanziamenti regionali: oltre 4 milioni di euro per la prevenzione della violenza a partire dalle scuole, per nuovi centri e sportelli antiviolenza e per lo sviluppo della rete esistente, a cui si aggiungono 750mila euro assegnati a Comuni e Union capofila di distretto per favorire l’autonomia abitativa e lavorativa e indipendenza di donne e loro figlie/i inseriti in un percorso di uscita dalla violenza. Presentato anche il Report dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere e il reportage “Le parole per dirla” con due video interviste a Vera Gheno e Tiziana Iervese e 5 puntate del podcast omonimo.

Tra gli interventi anche quello della coordinatrice tematica Pari opportunità e Gender Gap di ANCI Emilia-Romagna, Giulia Bernagozzi. Come per la campagna del 2024 ‘Se te lo dice è violenza’, anche questi manifesti saranno affissi nelle strade e nelle piazze dei Comuni con popolazione sopra i 15mila abitanti. Rinnovata anche la collaborazione di Anci Emilia-Romagna, nell’invitare tutti i Comuni della regione a diffondere i materiali della campagna.

PER APPROFONDIRE

Foto della conferenza stampa (da sinistra a destra, Elena Cantoni del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità della Regione, l’assessora Gessica Allegni, la coordinatrice tematica Pari opportunità e gender gap di Anci Emilia-Romagna Giulia Bernagozzi)

Condividi

Potrebbero interessare anche

Dichiarazione del Presidente di ANCI Emilia-Romagna e Sindaco di Imola, Marco Panieri 14 nove...
A ritirare il premio Fabio Fecci, sindaco di Noceto e vicepresidente ANCI Emilia-Romagna Ieri...
12 novembre – Stamattina si sono svolti i primi 3 eventi a latere organizzati da ANCI Emil...

Contatti

via Solferino 42 – 40124 Bologna – 1° piano
Tel. 051 6338911 – P.IVA 03485670370 – C.F. 80064130372
segreteria@anci.emilia-romagna.it

© 2022 ANCI Emilia Romagna