Aggiornamento: il bando si è chiuso con la presentazione di 91 progetti, di cui 78 sulla Linea A, 11 sulla Linea B e 2 su entrambe. Tra i proponenti figura una netta maggioranza di soggetti pubblici (con 57 Comuni e 6 Unioni) e Bologna e Modena come territori più rappresentati.
Qui alcuni dati preliminari sulle candidature.
IL BANDO
Il bando regionale Partecipazione 2025 concede contributi per complessivi 800.000€ a sostegno dei processi di partecipazione come normati dalla LR 15/2018.
Domande: entro il 12 giugno 2025 ore 12
Previsto un percorso di supporto alle domande con focus specifici, fac-simili, FAQ, sportello informativo.
SPORTELLO INFORMATIVO
Uno sportello online è attivo su piattaforma Microsoft Teams per supportare cittadini, enti e associazioni interessati a presentare un progetto:
- Mercoledì 28.05 ore 12 – 13 (generale)
- Mercoledì 28.05 ore 17 – 18 (generale)
- Venerdì 30.05 ore 14.30 – 15.30 (dedicato alla LINEA B)
Non serve iscrizione per accedere
WEBINAR DI SUPPORTO
Mercoledì 21 maggio ore 15-16
La certificazione di qualità nei processi partecipativi
Modulo di iscrizione
Mercoledì 7 maggio
Presentazione Bando 2025
VIDEO
martedì 13 maggio
Focus sui processi deliberativi rappresentativi
VIDEO
Tutti i materiali saranno pubblicati nella pagina dedicata al bando 2025
LINEE DI FINANZIAMENTO
Due le linee di finanziamento:
Linea A: progetti di animazione territoriale, consultazione e partecipazione, da realizzare entro la fine del 2025.
Contributo: fino a 15.000€
Beneficiari: enti locali, altri soggetti pubblici, soggetti giuridici privati con adesione formale dell’ente titolare della decisione oggetto del processo partecipativo
Linea B: processi deliberativi conformi alla Raccomandazione UE 2023/2836, da realizzare entro il 30 ottobre 2026. I progetti si caratterizzano per la selezione dei partecipanti basata su criteri demografici e attitudinali, per l’attivazione di meccanismi più articolati di approfondimento e condivisione delle informazioni e includono spazi e tempi dedicati all’approfondimento delle questioni trattate, promuovendo una partecipazione più informata e consapevole.
Contributo: fino a 40.000 euro.
Beneficiari: esclusivamente gli enti locali e loro forme associate
OBIETTIVI PRIORITARI
- coesione sociale e innovazione istituzionale
- transizione ecologica condivisa
- partecipazione delle giovani generazioni
- emersione degli interessi sottorappresentati
- transizione digitale inclusiva.