8 INCONTRI IN MODALITÀ MISTA
Il percorso mira a formare aspiranti tutori e tutrici volontari/e disponibili ad assumere a titolo gratuito la tutela di minori stranieri non accompagnati/e, in attuazione dell’art. 11 della Legge n.47/2017 e succ. mod. L’obiettivo è accogliere i bisogni formativi dei candidati raccolti dalla Regione Emilia- Romagna per diventare tutori volontari di minori stranieri non accompagnati/e.
Modalità
Gli incontri saranno realizzati principalmente online. I due incontri di apertura e chiusura saranno realizzati in presenza presso le sale della Regione Emilia-Romagna a Bologna.
Destinatari
Aspiranti tutori volontari disponibili, individuati dall’Ufficio della Garante, ad assumere a titolo gratuito la tutela di minori stranieri non accompagnati, in attuazione dell’art. 11 della Legge n.47/2017 e succ. mod.
Testimonianze
Interverranno tutori e tutrici volontari/e che porteranno il contributo della loro esperienza. Inoltre, saranno invitati a partecipare anche alcuni rappresentanti dei Comuni.
Nota preliminare per le iscrizioni (entro il 27 ottobre 2025)
L’iscrizione è subordinata all’avvenuto completamento delle procedure di candidatura presso l’Ufficio della Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Pertanto, prima di presentare la richiesta di iscrizione al corso, ci si deve registrare o essere già registrati come “Aspirante tutore volontario” all’Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, seguendo l’iter indicato
Le domande di iscrizione prive di tale requisito non potranno essere accolte. Per avere riscontro rispetto alla propria iscrizione (se correttamente avvenuta o altre info) scrivere a: altutorivolontari@regione.emilia-romagna.it
Calendario
- sabato 8 novembre 2025 ore 9.15-13.15 (4 ore) IN PRESENZA a Bologna presso la Regione Emilia-Romagna – APERTURA e AVVIO del corso
- martedì 11 novembre 2025 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
- martedì 18 novembre 2025 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
- martedì 25 novembre 2025 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
- martedì 2 dicembre 2025 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
- martedì 9 dicembre 2025 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
- martedì 16 dicembre 2025 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
- sabato 20 dicembre 2025 ore 9.15-13.15 (4 ore) IN PRESENZA a Bologna presso la Regione Emilia-Romagna – CHIUSURA del corso
Durata
24 ore (20 ore di formazione + 4 ore di lavoro individuale attraverso la redazione di un breve contributo scritto individuale). La frequenza minima è di almeno l’80% delle ore: 19 ore su 24.
Coordinamento organizzativo:
Salvatore Busciolano – Ufficio del Garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza
Antonella Grazia – Ufficio del Garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza
Andrea Facchini – Settore Politiche Sociali d’Inclusione e Pari Opportunità – Area Programmazione Sociale, Integrazione, Inclusione, Contrasto alle Povertà
Gemma Mengoli – Settore Politiche Sociali d’Inclusione e Pari Opportunità – Area Programmazione Sociale, Integrazione, Inclusione, Contrasto alle Povertà
Giacomo Prati – Program Manager ANCI Emilia-Romagna
Matteo Zocca – Program Manager ANCI Emilia-Romagna
Il corso è organizzato dall’ufficio della garante dell’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anci Emilia-Romagna, il tribunale per i minorenni di Bologna e l’Assessorato al Welfare della Regione Emilia-Romagna.