Quattordicesimo incontro del percorso formativo articolato in 24 webinar dedicato alle forme e agli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore:
Martedì 12 luglio 2022 ore 10:00-12:30
Il webinar è dedicato alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali, settore nel quale la relazione fra enti pubblici ed ETS è particolarmente significativa. L’affidamento dei servizi in ambito culturale avviene, per espressa previsione normativa a livello europeo, sulla base di un regime differenziato, come stabilito dalle vigenti Direttive del 2014.
La Riforma del Terzo settore dedica alcune disposizioni specifiche sulla valorizzazione dei beni culturali per lo svolgimento di attività di interesse generale, richiamando espressamente la vigente disciplina – innovativa e feconda di sperimentazioni nel Paese – sul partenariato pubblico-privato speciale in ambito culturale, prevista dal vigente codice dei contratti pubblici.
Scopo del webinar è analizzare gli istituti di riferimento, evidenziandone i punti di connessione e di distinzione.
TEMI
- i PPP speciali in ambito culturale: inquadramento generale
- la disciplina dei PPP speciali nella disciplina di settore
- i PPP speciali nella disciplina del CTS
- come attivare PPP speciali integrando gli strumenti del CTS.
Introduce
Vincenzo Santoro – responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo di ANCI
Relatore
Franco Milella – esperto di PPPS in ambito culturale e membro del CdA della Fondazione Fitzcarraldo
Modera
Luciano Gallo – responsabile Innovazione e semplificazione amministrativa, contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna
È possibile rivedere le registrazioni dell’intero ciclo formativo e scaricare materiali didattici e FAQ sulla pagina di progetto