Home » Comuni insieme contro lo sfruttamento: percorso di formazione laboratoriale

Comuni insieme contro lo sfruttamento: percorso di formazione laboratoriale

Dal: 18/09/2025
Al: 19/09/2025

Giovedì 18 e Venerdì 19 settembre 2025 dalle 10 alle 18

La partecipazione è gratuita con iscrizione secondo le modalità sotto riportate

Il seminario è in presenza presso
la Casa di Quartiere Katia Bertasi – Via Aristotile Fioravanti 18/3 – Bologna
e la Casa di Quartiere A. Montanari – Via di Saliceto 3/21 –  Bologna

OBIETTIVI

Questo residenziale nasce come evento conclusivo del progetto Common Ground, con l’obiettivo di rafforzare competenze, connessioni e consapevolezza tra gli attori coinvolti nella prevenzione e nel contrasto allo sfruttamento lavorativo.

Rivolto principalmente a rappresentanti e tecnici dei piccoli Comuni dell’Emilia-Romagna e agli operatori e operatrici del progetto Common Ground, il residenziale si propone come uno spazio di apprendimento condiviso, scambio di pratiche, confronto operativo e riflessione critica.

Nel corso delle due giornate, verranno approfonditi strumenti normativi, approcci territoriali, modalità di collaborazione interistituzionale e strategie di emersione dei fenomeni di sfruttamento. L’incontro vuole
sostenere il rafforzamento di reti locali capaci di intervenire in modo efficace e coordinato.

Il residenziale rappresenta inoltre un momento importante di connessione tra esperienze e territori, in
una logica di co-costruzione di pratiche e politiche territoriali orientate alla giustizia sociale, al lavoro dignitoso e alla tutela dei diritti fondamentali.

DURATA: 2 giorni dalle ore 9.30 del 18 settembre alle ore 14 del 19 settembre 2025

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Per i Comuni della Città Metropolitana di Bologna
Le spese di viaggio, i pranzi del 18 e 19 settembre e l’eventuale alloggio saranno a carico dei partecipanti. La cena del 18 settembre sarà offerta da Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti e verranno accolte in ordine di arrivo.



Per i Comuni del resto della Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna copriranno l’alloggio (in camera doppia con un’altra persona) per una notte (18 settembre) e la cena del giovedì. A carico dei partecipanti rimarranno le spese di viaggio e i pranzi del 18 e 19 settembre.
Per garantire una rappresentanza equilibrata, è previsto un massimo di 5 partecipanti per ciascuna area provinciale. Ogni Comune è invitato a segnalare un solo nominativo prioritario per l’alloggio. Sarà possibile iscrivere anche altri partecipanti dello stesso ente, ma per loro non sarà garantito il pernottamento. Le persone in lista d’attesa che non rientreranno tra coloro con diritto all’alloggio riceveranno comunicazione e potranno scegliere se partecipare in autonomia, anche solo a una delle due giornate. Si invita pertanto ogni Comune a segnalare un solo nominativo per l’iscrizione.
Le richieste saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.
Qualora vi fossero posti residui disponibili, sarà nostra cura contattare direttamente i nominativi in lista d’attesa per confermare l’eventuale possibilità di partecipazione.



COORDINAMENTO DIDATTICO
Giacomo Prati | Matteo Zocca – ANCI Emilia-Romagna
Maurizio Braglia | Andrea Facchini | Stefania Peca | Sara Rouibi – Regione Emilia-Romagna

INFO
Tel. 051-6338911 – Mail: brunella.guida@anci.emilia-romagna.it

Condividi

Potrebbero interessare anche

Contatti

via Solferino 42 – 40124 Bologna – 1° piano
Tel. 051 6338911 – P.IVA 03485670370 – C.F. 80064130372
segreteria@anci.emilia-romagna.it

© 2022 ANCI Emilia Romagna