Quella della mobilità urbana è principalmente una politica “sintomatica”: interviene sugli effetti senza poter rimuovere le cause di fondo in tempi brevi. Le città sono state adattate a misura di auto dagli anni ‘50 in poi, servono decenni per trovare un nuovo equilibrio, ma questo non significa che non ci siano ampi margini per realizzare cambiamenti significativi subito.
L’unica consapevolezza necessaria è che non esiste LA soluzione ma, come in tutti i sistemi complessi, esiste un insieme di interventi che singolarmente sembrano pesare poco ma complessivamente producono effetti rilevanti. Una carrellata di spunti e stimoli concreti per alimentare politiche, interventi e progetti.
A chi è rivolto: tecnici e amministratori pubblici, imprese, associazioni di categoria, professionisti
Energia e mobilità urbana
martedì 15 ottobre 2024 ore 15–18.30
REGGIO EMILIA
Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro | Via Emilia San Pietro 44
Il seminario si svolge solo IN PRESENZA, è richiesta l’iscrizione
CREDITI FORMATIVI: 3 CFP per architetti e geometri
PROGRAMMA
introduce G. CLAUDIA R. ROMANO | Regione Emilia-Romagna
ALESSANDRO MEGGIATO | Regione Emilia-Romagna
Il quadro delle politiche regionali per la mobilità urbana
Integrazioni tariffarie, linee guida ciclabilità, mobilità dolce, stato del TPL, intermodalità regionale, collegamenti notturni
LUCA SAVI | Gruppo LEN
Mobility manager aziendale e mobility manager d’area
Cosa fa il mobility manager d’area, come lo fa…
TOMMASO SIMEONI | Regione Emilia-Romagna
Bike to work
Perché, come funziona, i numeri ad oggi
MATTEO DONDE’ | Esperto
La gestione dello spazio pubblico
Come disegnare gli spazi urbani, i vantaggi della mobilità dolce…
ALESSANDRO ROSSI | ANCI Emilia-Romagna
…e se lavorassimo anche sulle persone?
Eco-driving, metrominuto e altre demand-side policy
ANDREA NORMANNO | Regione Emilia-Romagna
Mobility as a Service
Lavori in corso per l’ottimizzazione del Trasporto Pubblico Locale
FRANCESCO PAOLO NANNI COSTA | Fondazione ITL
Logistica collaborativa urbana
I locker ‘pubblici’
Quinto appuntamento del ciclo di seminari IN PRESENZA
ENERGIE IN COMUNE – OLTRE I MODELLI: LA TRANSIZIONE ENERGETICA QUI E ORA
organizzati da Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build