Il report offre una panoramica su cittadini di paesi terzi soggiornanti in Emilia-Romagna distinti per motivazioni di ingresso e permanenza, con alcuni rimandi al quadro nazionale e un focus sulle caratteristiche della presenza dei titolari di protezione internazionale. A tal fine utilizza e confronta una pluralità di fonti, alcune delle quali sono diffuse soltanto attraverso questa pubblicazione.
Martedì 4 marzo 2025 ore 17.30–18.30
WEBINAR GRATUITO
Iscrizioni entro il 28 febbraio 2025. Il link per la partecipazione al webinar verrà inviato, agli iscritti, il giorno prima dell’evento.
PROGRAMMA
Ore 17.30 – ”Emilia-Romagna Terra d’Asilo” il senso di una collaborazione interistituzionale
Mila Predieri – Referente del Coordinamento Politico sull’Immigrazione di ANCI Emilia-Romagna
Ore 17.40 – Protezione e asilo in Emilia-Romagna: sintesi dei dati 2024
Silvia Zarrella – Curatrice del report e Presidente dell’associazione Asilo in Europa
Ore 18.10 – Riflessioni e commenti al report 2024
Luca Minniti – Presidente della Sezione specializzata in materia di protezione internazionale del Tribunale di Bologna
Ore 18.20 – Prospettive per una buona accoglienza in Emilia-Romagna
Luca Rizzo Nervo – Delegato per le politiche sull’immigrazione e la cooperazione internazionale presso il Gabinetto del Presidente della Regione Emilia-Romagna
Ore 18.30 – Conclusioni
INFO
Tel. 051 6338911 – brunella.guida@anci.emilia-romagna.it
Iniziativa realizzata nell’ambito di Emilia-Romagna Terra d’Asilo