Home » Eventi » Prassi ed esperienze di tutela socio-sanitaria di cittadini di paesi terzi

Prassi ed esperienze di tutela socio-sanitaria di cittadini di paesi terzi

Dal: 15/06/2022
Al: 15/06/2022

Presentazione dei risultati del progetto FAMI Be.com-er

Casi, testimonianze e prassi dai territori

Mercoledì 15 giugno 2022 ore 9.00-13.0
Sala Dantesca della Biblioteca Classense – Via Alfredo Baccarini 3 – Ravenna

Convegno gratuito in presenza

3 crediti formativi riconosciuti dall’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna

PROGRAMMA

Ore 9.00 – SALUTI INTRODUTTIVI

Federica Moschini – Assessora all’Immigrazione del Comune di Ravenna
Massimo Masetti – Referente politico all’immigrazione di ANCI Emilia-Romagna
Fabia Franchi – Responsabile Servizio Assistenza Territoriale della Regione Emilia-Romagna

9.30 – PRASSI ED ESPERIENZE DAI TERRITORI
Moderano:
Tiziana Marzulli – Dirigente medico Dipartimento di cure primarie e medicina di comunità AUSL Romagna
Antonella Mastrocola – Direttrice UOC CSM Ravenna AUSL Romagna

Il nuovo accordo per l’integrazione socio-sanitaria delle vittime di migrazione forzata
Tiziana Marzulli – Dirigente medico Dipartimento di cure primarie e medicina di comunità AUSL Romagna

La figura del facilitatore: l’esperienza di Ravenna
Alessia Breci e Giuliana Carbone – Facilitatrici nel progetto Becomer del Comune di Ravenna

La presa in carico integrata nell’ottica della rete dei servizi: un caso pratico
Gualtiero Ranza – Operatore di prossimità-referente percorsi socio sanitari L’ippogrifo Soc. Coop.

La presa in carico di situazioni complesse: accompagnamento, multiprofessionalità e rete
Elisa Nardelli – Referente progetto Becomer ASP Cesena Valle Savio

La progettazione individualizzata dei cittadini stranieri vulnerabili
Matteo Carbognani – Referente percorsi socio-sanitari e operatore di prossimità CIAC Onlus

Tratti specifici di lavoro e apprendimenti possibili per progettare la presa in carico integrata di persone migranti con vulnerabilità
Simona Nicolini – Coordinatrice équipe Fami Becomer Dimora D’Abramo

La modellizzazione delle procedure di intervento in favore di cittadini vulnerabili: l’esperienza di Rimini
Matteo Donati – coordinatore del servizio di Segretariato sociale del Comune di Rimini e assistente sociale progetti SAI ordinario e MSNA
Nicoletta Russo – psicologia specializzata in etnopsichiatria (approccio etno-sistemico-narrativo) con esperienza in immigrazione e salute mentale delle persone straniere

Esempi di buone prassi nella presa in carico integrata e multiservizio: un caso studio
Gloria Carlini – antropologa e coordinatrice progetto FAMI Be.Com.ER;
Francesca Costanzelli – counselor e case manager progetto FAMI Be.Com.ER CIDAS Coop. Sociale

11.30 COFFE BREAK

12.00 – Investimenti conoscitivi e operativi per affrontare situazioni complesse in modo integrato Franca Olivetti Manoukian – Psicosociologa, formatrice, ricercatrice – Studio APS Milano

13.00 – Conclusioni

Coordinamento:
Benedetta Rivalti – UO Politiche per l’Immigrazione Comune di Ravenna
Giacomo Prati e Matteo Zocca – ANCI Emilia-Romagna

Al termine dell’evento è previsto un rinfresco

INFO

051-6338911 – brunella.guida@anci.emilia-romagna.it

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 Progetto BE.COM-ER – Benessere di Comunità in Emilia-Romagna – Azioni in rete per una comunità accogliente (PROG-2810) Progetto co-finanziato dall’Unione Europea – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico: 2. Integrazione/Migrazione Legale- Obiettivo Nazionale ON 3 – Capacity building- lettera j) Governance dei servizi- Qualificazione del sistema di tutela sanitaria

Condividi

Potrebbero interessare anche

Contatti

via Solferino 42 – 40128 Bologna – Secondo piano
Tel. 051 6338911 – P.IVA 03485670370 – C.F. 80064130372
segreteria@anci.emilia-romagna.it

© 2022 ANCI Emilia Romagna