Con un centinaio di esperienze a diversi livelli di realizzazione, in Emilia-Romagna, cominciano a dispiegarsi su comunità ed enti locali i primi effetti di una legge regionale e di due bandi FESR dedicati alla realizzazione delle Comunità Energetiche.
Benchè tra complessità normative e difficoltà di percorso, il tema delle CER ha aperto una stagione di interesse collettivo e di aspettative altissime verso le ‘rinnovabili di prossimità’. Nel seminario sono le stesse CER a raccontare come nei regolamenti si realizzano le finalità sociali e ambientali e si creano i presupposti per lo sviluppo futuro della stessa comunità energetica.
Martedì 10 dicembre ore 11-13
su piattaforma ZOOM
il link per partecipare sarà inviato a tutti gli iscritti la mattina del seminario
A CHI E’ RIVOLTO:
tecnici e amministratori pubblici, imprese, cooperative, associazioni, professionisti
PROGRAMMA
introduce G. CLAUDIA R. ROMANO | Regione Emilia-Romagna
modera ALESSANDRO ROSSI | ANCI Emilia-Romagna
Le Comunità Energetiche raccontano:
breve ritratto della CER | forma giuridica | principi ispiratori del
regolamento e criticità | finalità ambientale, finalità sociale | piani di
sviluppo
- MARCO PALMA | WeVèz soc. coop. (BO)
- TIZIANA BACCOLINI | CER Energia Bene Comune (Nonantola)
- MASSIMO BURIANI | CER Castello Green House soc. coop. (FE)
- LUCA MELEGA/LORENZO FELTRIN | Associazione Comunità
Energetica (San Lazzaro di Savena) - LUIGI CASTAGNA | CER Valsamoggia soc. coop.
- ANDREA PAZZI | Ecologia integrale soc. coop (Faenza)
- EMILIANO GALANTI | CER Cooperativa Ravenna
- ENZO BERTOLOTTI | Fondazione CER Parma 2030
INFO ancicom@anci.emilia-romagna.it
Seminario tecnico organizzato da Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna in collaborazione con Clust-ERGreentech e Clust-ER Build