GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025 DALLE 10 ALLE 13
c/o Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro 21 – SALA 417/C – Bologna
Incontro formativo gratuito in presenza.
Per partecipare compila il form entro il 20 giugno:
CONTENUTI DELLA GIORNATA
L’introduzione del nuovo permesso per sfruttamento art. 18 ter T.U.Imm: i recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di sfruttamento lavorativo
- Il nuovo permesso di soggiorno di soggiorno in caso di sfruttamento lavorativo. di cui all’art. 18 ter T.U.Imm: i requisiti, l’ambito di applicazione, i pareri e il programma di assistenza
- Le principali differenze con il precedente istituto di cui all’art. 22 T-U.Imm
- Il rapporto con l’art. 18 T.U.Imm: i differenti campi di applicazione
- Il punto critico della formalizzazione della domanda prima del rilascio del parere del PM
- Il rilascio del parere da parte dell’Ispettorato del lavoro anche alla luce delle FAQ del Ministero (marzo 2025)
- La giurisprudenza di merito e di legittimità sui rimedi giurisdizionali in caso di mancato rilascio del parere del PM
- Panoramica dei recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di sfruttamento lavorativo
- La fenomenologia degli ingressi con i flussi e senza un “reale” datore di lavoro: le interconnessioni con lo sfruttamento lavorativo.
DESTINATARI
L’incontro si rivolge prioritariamente ad avvocati e operatori legali.
Nel pomeriggio (ore 14–17) è previsto un laboratorio riservato a operatrici/operatori legali dei sistemi Common Ground e Oltre la strada.
DOCENTI
Coordinatore dell’incontro: Avv. to Salvatore Fachile – giurista, si occupa in particolare di diritto di asilo, tratta di esseri umani, minori stranieri non accompagnati, antidiscriminazione e libertà di movimento.
Interventi di: Avv.te Ivana Stojanova, Sara Puddu, Valeria Perini, Martina Ramacciotti e Avv.to Francesco Moresco
INFO
Brunella Guida – 051-6338911 – brunella.guida@anci.emilia-romagna.it