In vista della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Regione e ANCI Emilia-Romagna organizzano un evento formativo gratuito in presenza, con testimonianze di persone che hanno partecipato a percorsi sul tema, interventi di esperti, e presentazione del report sulla violenza di genere a cura della Regione Emilia-Romagna:
Lunedì 25 novembre 2024 ore 9.30 – 13.30
Aula Magna della Regione Emilia-Romagna
via Aldo Moro n.30 – Bologna
PROGRAMMA
APERTURA DEI LAVORI – LE AZIONI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER PREVENIRE
E CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE
ELENA CANTONI – Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, terzo settore Regione Emilia-Romagna
I DATI DELL’OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE
ANGELINA MAZZOCCHETTI – Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo
archivistico – Area Statistica, dati e sistemi geografici Regione Emilia-Romagna
INTERCULTURA E POLITICHE DI GENERE: UN APPROCCIO INTERSEZIONALE PER PREVENIRE
E CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE
BARBARA BURGALASSI – Settore politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà
Regione Emilia-Romagna
TESTIMONIANZA RELATIVA AL PERCORSO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE NEL
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
MERITA CENA – Mediatrice di Rompi il Silenzio di Rimini
PRESENTAZIONE E-BOOK ‘Proteggi gli spazi: costruire dimensioni terze tra mediazione interculturale e contrasto alla violenza di genere‘
MATTEO ZOCCA – Program manager ANCI Emilia-Romagna
TESTIMONIANZE DAI TERRITORI DEL PERCORSO «CONTRASTARE LA VIOLENZA SULLE
DONNE» REALIZZATO PRESSO ALCUNI CENTRI INTERCULTURALI DELLA REGIONE
- REGGIO EMILIA: SERENA CORSI – Socia e attivista dell’associazione Nondasola dal
2007, dal 2013 è operatrice del Progetto Lunenomadi per il sostegno al percorso
migratorio di donne migranti - RAVENNA: NADIA LAMHOUD – Operatrice della Casa delle Culture per le attività
interculturali di Ravenna - BOLOGNA: RAHMA MAATOUGUI – Comunità Islamica di Bologna
UN PERCORSO DI FORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA PARTENDO DALLA
CONSAPEVOLEZZA DEL SÉ COME DONNE E MEDIATRICI INTERCULTURALI DI GENERE
TIZIANA DAL PRA – Fondatrice Trama di Terre, formatrice e attivista
DOMANDE ED INTERVENTI DEI/DELLE PARTECIPANTI
CONCLUSIONI
MONICA RACITI – Dirigente Area infanzia e adolescenza, Pari Opportunità, Terzo settore
Regione Emilia-Romagna