Unione dei Comuni. Metodi per lavorare in rete
Unione dei Comuni. Metodi per lavorare in rete
Giovedì 23 Novembre 2017 ORE 9.00-14.00
Sala Convegni ANCI Emilia-Romagna - V.le Aldo Moro, 64 – 3° piano – Bologna
Corso standard
OBIETTIVI
La formazione si ripropone di supportare i partecipanti perché possano imparare a mettere in conto che ad ogni atto amministrativo (il compito) corrisponde un pensiero e un’emozione (le persone), che sono poi questi che di solito si frappongono e interferiscono nell’azione delicata di unione.Proponiamo quindi alcune mappe semplici e molti strumenti pratici, per provare ad agire sul piano del compito e anche su quello delle persone: il buon requisito per accelerare le Unioni, ben sapendo però che molte forze si oppongono, sia nel singolo ente che nell’interazione tra enti.
PROGRAMMA
Intercomunalità, le criticità
- Funzioni e servizi, ogni Comune faceva diversamente
- Eccesso di logiche d’appartenenza che esaltano a dismisura il campanilismo
- Possibili asimmetrie nel processo di fusione
- Resistenze alle politiche di cambiamento organizzativo da parte del personale dipendente
- Racconto e condivisione nel gruppo dei diversi fattori ostacolanti
Creare la cultura dell’unione
- Dall’ente-monade alla rete di Comuni, l’esercizio del coro
- Capacità del personale al lavoro di gruppo e intergruppo
- Sanare il deficit con una leadership facilitante e inclusiva
- Tecniche per la gestione delle resistenze al cambiamento
- Reti, coordinazione, cooperazione, saper unire, i metodi
- Esercitazioni e simulazioni di casi concreti
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso presenta un taglio pratico tipo laboratorio formativo. Viene privilegiata l’esercitazione e il metodo dell’autocaso come opportunità di apprendimento attivo. Per una maggiore trasferibilità tra aula e realtà la docenza mette al centro l’esperienza concreta e la persona, in una coerenza efficace in cui si innestano e confluiscono i fattori di teoria-nella-pratica. Viene adottata Scheda di allenamento, per prove pratiche nei contesti organizzativi, quali riunioni, briefing, colloqui, contatti con soggetti interni ed esterni.
DOCENTE Pino De Sario, psicologo dei gruppi, specialista in facilitazione, Università di Pisa
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione online al seguente link:
https://goo.gl/forms/RrXOFKXGUQuDEDTx2
INFO
Tel. 051 6338901 - brunella.guida@anci.emilia-romagna.it