Gli accordi operativi e la negoziazione in campo urbanistico
Gli accordi operativi e la negoziazione in campo urbanistico
Martedì 5 Novembre 2019 ore 9.30 - 13.30
Sede Sala C. Masina -Quartiere Navile, Via di Saliceto 3/20 - BOLOGNA
Corso standard
Iscrizioni chiuse
PROGRAMMA
- I cambiamenti in atto nel diritto amministrativo;
- I principi fondamentali in materia di negoziazione:
a) causa urbanistica;
b) l’ interesse pubblico e la sua sfuggente definizione;
c) la parità di trattamento degli operatori;
d) la “libera negoziabilità” ed il tema degli <extra – oneri> (tra art. 23 della Costituzione e contributo straordinario);
e) art. 11 della L. n. 241/1990 e il nesso forte con il “procedimento” :
- i rischi (penali ed amministrativo-contabili) di un uso non corretto degli accordi;
- gli Accordi “a monte” (art. 18 della L.R. 20/2000) e il passaggio dal Piano al “Programma” e/o a al “Progetto”;
- La L.R. 24/2017 e l’ accordo operativo come emblema e cardine della riforma urbanistica regionale;
Caratteristiche e possibili criticità;Il procedimento di approvazione dell’ accordo operativo;
- Accordo operativo e varianti;
- Accordo operativo e Accordi di programma (differenze e analogie; rispettivo ambito di operatività) ;
- Accordo operativo e permesso di costruire convenzionato (differenze e analogie; rispettivo ambito di operatività);
- Accordo operativo e cd. “procedimento unico” (differenze e analogie; rispettivo ambito di operatività);
- Accordo operativo come strumento cardine della cd. “rigenerazione urbana"
DOCENTE
Federico Gualandi – Avvocato Amministrativista, Dottore di ricerca in Diritto Pubblico. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Venezia
INFO E ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione online
Per informazioni o necessità contattare Brunella Guida - Tel. 051 6338901 - brunella.guida@anci.emilia-romagna.it