Corso di contabilità economico-patrimoniale di cui al D-lgs n. 118 del 2011
9/10 GIUGNO 2021 ore 9.30 – 13.00
DESTINATARI: Comuni con più di 5.000 abitanti della provincia di Reggio-Emilia
(Nei prossimi mesi il corso sarà replicato per tutte le province dell'Emilia-Romagna)
OBIETTIVI
Il percorso formativo, teorico/pratico, si pone l’obiettivo prioritario di potenziare la conoscenza della contabilità economico patrimoniale armonizzata e in particolare delle modalità di contabilizzazione e gestione dei diversi fatti amministrativi che intervengono nel corso della gestione degli enti locali.
PROGRAMMA
- 14 lezioni in modalità e-learning , della durata di 30 minuti, propedeutiche alla partecipazione alle giornate formative in aula virtuale già disponibili
- 2 giornate d'aula di 3 ore ciascuna in modalità webinar , comprensiva di esercitazioni guidate dal docente e analisi di casi pratici.
I corsi e-learning sono propedeutici alla partecipazione delle due giornate di webinar.
I corsi sono prioritariamente riservati ai comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti tenuti agli adempimenti connessi alla contabilità economico patrimoniale di cui di cui agli allegati n. 1 e n. 4/3 del D.Lgs. 118/2011.
Mercoledì 9 giugno 2021 ore 9.30: La contabilità economico-patrimoniale
Yanko Tedeschi - Direttore della Struttura Complessa di Direzione Amministrativa e Dirigente del Settore “Contabilità e Bilancio presso l’Agenzia Regionale per la Sanità Puglia.
Giovedì 10 giugno 2021 ore 9.30: Le scritture di assestamento
Marco Castellani - Dottore commercialista e revisore contabile.
ISCRIZIONI
Per iscriversi e inviare quesiti compilare la scheda di iscrizione
INFO
Tel. 051-6338911 - brunella.guida@anci.emilia-romagna.it
Il corso di formazione istituzionale è organizzato, in modalità webinar, con la collaborazione di ANCI Emilia-Romagna, in attuazione della Convenzione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), la Scuola Nazionale della Amministrazione (SNA), l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), l’Istituto per la finanza e l’economica locale (IFEL) e l’Unione Province italiane (UPI) per il potenziamento della conoscenza della contabilità economico patrimoniale armonizzata negli enti locali.
I materiali didattici del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nell'area materiali didattici del sito IFEL.