Corsi base di formazione per Enti Locali in materia di protezione civile
Corsi base di formazione per Enti Locali in materia di protezione civile
BOLOGNA, settembre/ottobre 2019
6 giornate (36 ore) ore 9.30-12.30 e 13.30-16.30
Le iscrizioni ai corsi sono chiuse
Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna organizzano 5 Corsi Base e 1 Corso Coordinatori di alta formazione finalizzati a potenziare le competenze degli Enti locali sia nel caso venissero colpiti da eventi calamitosi, sia – eventualmente – per portare soccorso tecnico amministrativo ad altri Enti locali colpiti da emergenze.
I corsi sono gratuiti grazie al finanziamento dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale. Le spese di trasferimento e vitto sono a carico delle amministrazioni/partecipanti.
Sono programmati 5 corsi base da 25 unità
ciascuno, articolati in 6 giornate formative
, ciascuna di 6 ore
(36 ore totali) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30. Il Corso Coordinatori
inizierà un volta terminati i corsi base e avrà una capienza di 25 unità.
Tutti i corsi iniziano con il seminario di alta formazione che prevede la Lectio Magistralis del Capo Dipartimento della Protezione Civile Dott. Angelo Borrelli e l’attività di team building obbligatoria:
BOLOGNA - GIOVEDI’ 26 SETTEMBRE 2019
Ore 9.30-12.30 SEMINARIO DI APERTURA CORSI:
La Protezione Civile: un servizio nazionale a fianco delle comunità locali
Lectio Magistralis
del Capo Dipartimento della Protezione Civile Dott. Angelo Borrelli
SALA 20 MAGGIO viale della Fiera 8
Il seminario è aperto ai Sindaci, Amministratori, Volontariato, Autorità e Strutture Operative.
Ore 14-17 SESSIONE DI TEAM BUILDING
Sala 5 Viale Silvani 6 (+ eventuale visita al COR / Centro Funzionale)
CALENDARIO CORSI
- Corso Alpha : 26/9 – 30/9 – 7/10 – 12/10 – 14/10 – 21/10
- Corso Bravo : 26/9 – 01/10 – 8/10 – 12/10 – 15/10 – 22/10
- Corso Charlie : 26/9 – 02/10 – 9/10 – 16/10 – 19/10 – 23/10
- Corso Delta : 26/9 – 03/10 – 10/10 – 17/10 – 19/10 – 24/10
- Corso Echo : 26/9 – 30/9 – 11/10 – 18/10 – 25/10 – 26/10
MODULI DIDATTICI
GIORNO 1
Modulo 1 (3 ore) Il Servizio nazionale della protezione civile e sistema regionale - Seminario aperto
Modulo 2 (3 ore) Presentazione corso e “team building / motivazionale"
GIORNO 2
Modulo 3 (3 ore) Allertamento, emergenze e colonna mobile regionale
Modulo 4 (3 ore) Il ruolo del Sindaco, dei Comuni e delle Unioni e il Piano di protezione civile
GIORNO 3
Modulo 5 (2 ore) Ruolo e compiti delle prefetture in materia di protezione civile
Modulo 6 (2 ore) Ruolo e compiti del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
Modulo 7 (2 ore) Il volontariato di protezione civile
GIORNO 4
Modulo 8 (2 ore) Pubblica sicurezza, ruolo e compiti delle forze di Polizia
Modulo 9 (2 ore) Le Forze Armate e il "dual use" in protezione civile
Modulo 10 (2 ore) Il metodo Augustus: COC, COI/COM, CCS, COR, DICOMAC
GIORNO 5
Modulo 11 (2 ore) L’amministrazione locale dell’emergenza (coordinamento, censimento danni, TLC, contabilità, relazioni istituzionali, assistenza alla popolazione, polizia Locale)
Modulo 12 (2 ore) Il modulo "supporto agli Enti locali" / “Mission readiness”
Modulo 13 (2 ore) Closing motivazionale + Accertamento
GIORNO 6
Modulo 14 (3 ore) Logistica, attrezzature, radio TLC, campi di accoglienza, materiali e attrezzature, uso dei DPI
Modulo 15 (3 ore) Esercitazione operativa
GIORNO 7 - Opzionale e a carico dei partecipanti
Modulo 16 (5 ore) Brevetto o re-training BLS-D
(minimo 6 aderenti per corso)
DESTINATARI: dirigenti e dipendenti di Comuni e Unioni, inclusi gli ufficiali e gli operatori dei corpi di polizia locale che si occupano di protezione civile.
SEDI: Bologna c/o Regione Emilia Romagna (Viale Aldo Moro/Viale della Fiera) o Agenzia regionale di protezione civile (Viale Silvani 6). La sede delle attività pratiche sarà comunicata durante i corsi.
FREQUENZA: al termine di ciascun corso sarà somministrato un questionario di verifica dell’apprendimento. La frequenza è obbligatoria. Previa motivazione, sarà ammesso un massimo del 10% di assenze sul totale delle ore previste.
ISCRIZIONI
Iscrizioni online entro il 23 settembre 2019
I posti disponibili saranno coperti seguendo l’ordine cronologico delle iscrizioni fino ad esaurimento dei posti per ciascun corso riservando, in una prima fase, due posti per ciascuna Amministrazione . Eventuali posti per personale proveniente dalla medesima Amministrazione saranno messi a disposizione in caso residuassero dei posti liberi.
INFO
Marco Iachetta
- Coordinatore Area protezione civile di ANCI Emilia-Romagna
051.6338901/02 -
segreteria@anci.emilia-romagna.it
(specificare nell’ogg. 'Corsi protezione civile EELL'
)
NOTE INTEGRATIVE
Corso BLS-D: è prevista inoltre la possibilità di partecipare al corso di 'Basic Life Support & Defibrillation BLS-D' (rianimazione cardio-polmonare e uso del defibrillatore semi-automatico). Il corso è a carico di ciascun interessato o della sua Amministrazione e la quota sarà comunicata durante i corsi base insieme alla modalità di pagamento. Ogni corso si attiverà con un minimo di 6 iscritti e avrà un massimo di 12 partecipanti.
Corso coordinatori: è in via di organizzazione un corso riservato alla specializzazione di 25 partecipanti con funzione di Coordinatori dei team locali o dei team supporto alla continuità amministrativa e gestione delle emergenze, nel caso venisse richiesto un intervento in aiuto di Comuni colpiti da eventi calamitosi. Il corso si articola in 6 giorni di lezioni, per complessive 36 ore. Il corso Coordinatori si completerà in novembre/dicembre 2019 e per questo sarà data successiva comunicazione.