Comunicati
-
Fragilità idrogeologica: Regione e ANCI Emilia-Romagna al lavoro sulla prevenzione e per rafforzare le capacità dei comuni
12 gennaio 2021 - Si è svolto ieri un incontro tra ANCI Emilia-Romagna, rappresentato dalla Direttrice Denise Ricciardi e dal Sindaco di Noceto e Vice Presidente Fabio Fecci , e l’assessore regionale Irene Priolo con l’obiettivo di definire un piano operativo per raccordare la strategia regionale per la prevenzione di alluvioni e frane con la capacità dei Comuni di lavorare sulla conoscenza, la prevenzione e la messa in sicurezza delle aree vulnerabili.
-
Co-progettare per migliorare il welfare regionale di comunità: dai fondi UE due progetti ‘di rete’ dedicati ai servizi socio-assistenziali territoriali
1° dicembre 2020 - I progetti FAMI ‘INTARSI’ e ‘BE.COM-ER’ per la qualificazione dei servizi socio-assistenziali: l’avvio del programma formativo alla presenza di Elly Schlein , Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna.
-
Misure di contrasto alle nuove povertà e accesso ai servizi alla persona: accordo tra ANCI Emilia-Romagna e Caritas Emilia-Romagna
14 novembre 2020 - A firmare l’accordo sono stati il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi , Presidente di ANCI Emilia-Romagna; e Mario Galasso , direttore della Caritas diocesana di Rimini, delegato Caritas Emilia-Romagna. Obiettivo principale, rimuovere gli ostacoli che impediscono alle persone in povertà di accedere a servizi e informazioni. Tra le azioni previste, la costruzione di un Osservatorio sulle politiche sociali, sulle misure di contrasto alla povertà e sulle vecchie e nuove forme di povertà.
-
EMERGENZA COVID-19: NUOVA ORDINANZA REGIONALE, ANCI E UPI RACCOMANDANO AI TERRITORI LA MASSIMA COLLABORAZIONE
12 novembre 2020 - Con un comunicato a firma congiunta, ANCI e UPI Emilia-Romagna, i Sindaci di tutti i capoluoghi e i presidenti di Provincia , che hanno partecipato, giovedì 12 novembre al tavolo dell’Unità di crisi della Regione Emilia-Romagna per la stesura della nuova ordinanza regionale in vigore da sabato, sottolineano l’importanza del lavoro svolto dal tavolo nella definizione di nuove misure restrittive per il contenimento della curva pandemica e raccomandano a cittadini e istituzioni di tutto il territorio regionale la massima collaborazione.
-
Emilia-Romagna per la ‘movida’ sicura, documento condiviso da Anci, Upi e Regione: “Responsabilizzazione dei singoli, prevenzione e controlli”
Bologna, 1 giugno 2020 - Vademecum per i Comuni deciso insieme dopo l’incontro nei giorni scorsi fra il presidente della Regione, sindaci dei Comuni capoluogo e presidenti delle Province. Il rispetto dei protocolli regionali ; il personale a cui ricorrere per comunicazione, informazione, presidio e vigilanza ; ordinanze dei sindaci per ulteriori misure di contenimento (limitazione orari, delimitazione aree, estensione obbligo mascherine, agevolazioni occupazioni spazi prossimi all’esercizio). Obiettivo: somministrazione e consumo sul posto di bevande e alimenti senza assembramenti.
-
Anci regionali con Decaro: “Compatti nel chiedere al governo 5 miliardi per garantire i servizi ai Comuni”
Riunione delle Anci regionali con Decaro: “Compatti nel chiedere al governo 5 miliardi per garantire i servizi ai Comuni”Affrontati i temi chiave per gestire le criticità della fase 1 e porre le basi della ripresa nella fase 2. Mangialardi: “Importante una azione comune”
-
Coronavirus, ecco le proposte di ANCI Emilia-Romagna per il sostegno ai Comuni e al tessuto socioeconomico
Il 3 marzo 2020, il sindaco di Rimini e presidente di ANCI Emilia Romagna, Andrea GNASSI , ha inviato formale nota al presidente nazionale di ANCI, Antonio DECARO , e al segretario di ANCI nazionale, Veronica NICOTRA , proponendo alcune misure specifiche da portare all’attenzione del Governo Italiano per sostenere famiglie e imprese per l’emergenza Coronavirus. Proposte che raccolgono quanto sollecitato in questi giorni e in queste settimane dai Comuni e dal tessuto socioeconomico emiliano romagnolo.
Ecco in sintesi le proposte avanzate da ANCI Emilia-Romagna
-
Amianto, procedure più semplici e snelle per le segnalazioni e il coordinamento degli interventi
Bologna, 2 dicembre 2019 - Lo stabiliscono le Linee di indirizzo di Regione e ANCI Emilia-Romagna . L’assessore regionale alle Politiche per la salute e Andrea Gnassi , sindaco di Rimini e presidente Anci Emilia-Romagna, inviano una lettera ai sindaci e ai direttori delle Aziende sanitarie.
-
Il Sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi confermato all’unanimità coordinatore ANCI Emilia-Romagna della provincia di Ravenna
16 ottobre 2019 - Martedì 15 ottobre, a margine del congresso regionale ANCI, si è svolta la riunione dei Sindaci della provincia di Ravenna aderenti ad ANCI, che hanno nominato all’unanimità Daniele Bassi Coordinatore Provinciale ANCI, ruolo che ha ricoperto anche prima dell’ultima tornata di elezioni amministrative e a cui è stato confermato anche grazie ad un giudizio molto positivo del lavoro svolto negli ultimi anni. Con la nomina Sindaco entra a far parte del Consiglio Regionale di ANCI.
-
Matteo Cattani, coordinatore ANCI Giovani ER su Manifesto per l'Ambiente di ANCI Giovani - 6/7 sett. 2019 Olbia
10 ottobre 2019 - Il 6 e 7 settembre ad Olbia la X Assemblea Nazionale di Anci Giovani - assemblea degli amministratori e amministratrici under 35 ha approvato il Manifesto dei Giovani Amministratori per un’ Italia Sostenibile . Il manifesto impegna i firmatari e i comuni ad intervenire concretamente su diversi temi, dall’uso sostenibile del suolo e dal verde urbano alla qualità dell’aria, dalla transizione energetica all’economia circolare, dalla tutela della biodiversità alla qualità delle acque, con al centro un dialogo costante con le comunità.