Primo Piano
Le novità in Primo Piano dell'Anci Emilia Romagna

-
PNRR Missione 5, ammessi a finanziamento in Emilia Romagna progetti per oltre 105 milioni di euro
11 maggio 2022 - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato gli elenchi dei progetti degli Ambiti sociali territoriali ammessi al finanziamento relativo nazionale e dei progetti idonei ma non finanziati relativi all’avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali Territoriali da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”. In Emilia-Romagna sono stati ammessi a finanziamento progetti per oltre 105 milioni di euro.
-
Giornata Nazionale per la Donazione di organi, tessuti e cellule - 24 aprile
Il tema della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi in occasione del rilascio, o rinnovo, della carta di identità, è al centro della Giornata Nazionale della Donazione che quest’anno si celebra il 24 aprile
-
I Sindaci: “Fermare la guerra. Riprendere il negoziato. Dovremo gestire una tragedia umanitaria”
Bologna, 25 febbraio 2022 - Abbiamo assistito con grande angoscia e preoccupazione nella giornata di ieri all’inizio di una guerra alle porte dell’Europa. Consideriamo inaccettabile la decisione russa di violare l’integrità e l’autonomia del libero stato sovrano ucraino aggredendolo militarmente. Esprimiamo pieno sostegno all’azione del Governo italiano, dell’Unione Europea, della NATO e delle Nazioni Unite.
La nostra condanna è ferma, senza se e senza ma e confidiamo che il popolo russo manifesti il proprio favore per il rapido ritorno alla pace.
-
Energia e Bilanci dei Comuni: dichiarazione stampa presidente ANCI ER e lettera ai Parlamentari eletti in Emilia-Romagna
7 febbraio 2022 - Il presidente di ANCI Emilia-Romagna Luca Vecchi insieme ai vice-presidenti, ai coordinatori provinciali dell’associazione e ai sindaci dei capoluoghi , hanno scritto ai Parlamentari eletti in Emilia-Romagna per richiamare l’attenzione sulla grave situazione in cui rischiano di versare i bilanci di Comuni e Unioni in questo anno in cui così importanti sono le incertezze da affrontare - a partire dalla questione dei costi energetici incomprimibili - e chiedendo l’istituzione di un fondo destinato agli Enti Locali.
In allegato la lettera inviata e a seguire la dichiarazione del Presidente ANCI ER
-
Documento tecnico 'La qualità dei servizi 'zero-sei' nell’affidamento dei contratti pubblici degli enti locali fra normativa vigente e buone pratiche'
28 gennaio 2022 - Il presente documento tecnico (PDF) costituisce l’esito del lavoro svolto da ANCI Emilia-Romagna unitamente alle organizzazioni sindacali e datoriali della cooperazione sociale maggiormente rappresentative in relazione al tema della qualità dei servizi educativi dell’infanzia , c.d. “zero-sei”, affidati dagli enti locali.
-
Mancata approvazione dell'emendamento proposto da ANCI alla Legge di Bilancio per il Fondo per la compensazione dei costi per l’incremento dell’energia
30 dicembre 2021 - L’emendamento proposto da ANCI alla Legge di Bilancio per l’istituzione di un Fondo per la compensazione dei maggiori costi sostenuti dagli enti locali per l’incremento dei costi dell’energia elettrica e del gas non è stato approvato.
Il Presidente ANCI Emilia-Romagna, Luca Vecchi: “Abbiamo manifestato grande preoccupazione in queste settimane per l’impatto dei costi energetici sul funzionamento dei comuni e dei relativi servizi.
-
Sostegno al Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini
2 dicembre 2021 - Abbiamo appreso delle vergognose minacce al Presidente Bonaccini da parte di gruppi no vax sui social.
Consideriamo fondamentale il rispetto della persona e troviamo deplorevole diffondere dati personali e invitare alla violenza.
Un gesto ignobile che cerca di colpire chi negli ultimi due anni ha lavorato senza sosta contro il Covid.
Esprimiamo a nome di tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna e nostro personale piena solidarietà al Presidente Bonaccini.Luca Vecchi, Presidente
Denise Ricciardi, Direttrice -
38° Assemblea ANCI: a Parma tre giorni di grandi numeri e presenze
L’edizione 2021 dell’Assemblea ANCI, che si è conclusa a Parma l’11 novembre , e la prima di ‘quasi normalità’ dopo due anni di pandemia, registra numeri da record. I padiglioni della Fiera hanno visto oltre 12.000 presenze tra sindaci, amministratori e ospiti, più di 200 stand per una superficie espositiva di circa 16.000 metri quadrati, con otto sale collaterali che hanno ospitato 50 convegni a latere e workshop tematici .