Statuto
ANCI Emilia-Romagna è organizzazione di base dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani, come previsto dallo Statuto nazionale, ed opera nello spirito ed in conformità allo stesso. Lo statuto di ANCI Emilia-Romagna si articola in 35 articoli raggruppati in 3 sezioni principali.
TITOLO I - STRUTTURA POLITICO ORGANIZZATIVA
Art. 1 – Costituzione, denominazione, sede
Art. 2 – Finalità
Art. 3 – Compiti
Art. 4 – Soci
Art. 5 – Rapporti istituzionali e con il Consiglio delle Autonomie Locali
Art. 6 – Relazioni con forme associative ed altri organismi
Art. 7 – Organi
Art. 8 – Assemblea regionale
Art. 9 – Assemblea regionale Congressuale, Ordinaria e Straordinaria
Art. 10 – Consiglio regionale: composizione e funzionamento
Art. 11 – Consiglio regionale: attribuzioni
Art. 12 – Ufficio di Presidenza
Art. 13 – Coordinamenti Provinciali Anci
Art. 14 – Coordinamento dei Piccoli Comuni
Art. 15 – Coordinamento dei Consigli comunali
Art. 16 – Coordinamento delle Unioni di Comuni
Art. 17 – Presidente e Vice Presidenti
Art. 18 – Revisore dei conti
Art. 19 – Verbali
Art. 20 – Incompatibilità, Ineleggibilità, decadenza
Art. 21 – Dipartimenti, Centri Studio e Gruppi di Lavoro
Art. 22 – Commissioni, Consulte
Art. 23 – Conferenza dei Presidenti delle Associazioni regionali
TITOLO II - NORME DI FUNZIONAMENTO DELL’ASSOCIAZIONE
Art. 24 – Struttura amministrativa
Art. 25 – Il Direttore
Art. 26 – Il Direttore Amministrativo
Art. 27 – Risorse finanziarie, Patrimonio
Art. 28 – Bilancio annuale di previsione, conto consuntivo, esercizio finanziario
Art. 29 – Attività contrattuale
TITOLO III - NORME FINALI
Art. 30 – Modifiche statutarie
Art. 31 – Modalità delle votazioni
Art. 32 – Norme di rinvio e varie
Art. 33 – Scioglimento degli organi sociali o dell’Associazione
Art. 34 – Clausola transitoria
Art. 35 – Norma finale di salvaguardia