Le novità 2015 nella gestione del personale
Corso in house a catalogo:
Le novità 2015 nella gestione del personale
DURATA
mezza giornata
PROGRAMMA
La programmazione dei fabbisogni e il dimensionamento degli organici
Cenni:
- gli effetti della mobilità e delle posizioni eccedentarie sulla programmazione
- l’utilizzo delle graduatorie
- la prioritaria immissione nei ruoli degli Enti Locali dei vincitori di concorso
Approfondimenti:
- La stabilizzazione dei contratti flessibili e le novità introdotte dalla legge di stabilità 2015
- Le facoltà assunzionali negli enti soggetti al patto di stabilità dopo il D.L. n.78/2015 con particolare riferimento al personale delle scuole comunali anche alla luce della Circolare n.3/2015 del Dipartimento
- Gli effetti della mobilità del personale dipendente delle Città metropolitane e delle province dopo la legge di stabilità 2015; le posizioni della Corte dei Conti e della Funzione Pubblica.
- La spesa del personale e le diverse accezioni; le diverse posizioni della Corte dei Conti
- Il ricorso ai contratti di cui all’art. 36 del TUPI e l’applicazione dell’art.9, comma 28 della L. n.122/2010; le novità applicabili alla Pubblica Amministrazione per i contratti a tempo determinato
- La mobilità del personale e il passaggio tra amministrazioni
Cenni:
- l’assegnazione a nuove mansioni
- il trasferimento del personale
- l’assegnazione temporanea e il comando
- le eccedenze di personale e le mobilità
- le convenzioni per utilizzo del personale delle città metropolitane e provinciale
La contrattazione collettiva decentrata e integrativa
- La limitazione ai fondi decentrati e le modalità operative per l’applicazione a partire dal 1° gennaio 2015 dell’art. 9, comma 2-bis della L. n.122/2010
- Il D.Lgs. n.118/2011, il Documento Unico di Programmazione nella eventuale previsione di risorse variabili; la nuova posizione dell’ARAN rispetto all’art.15, co.5 del CCNL 1.4.1999
- La Circolare RGS sulla composizione del fondo 2015
Cenni:
- La finalizzazione delle risorse decentrate ai sensi dell’art.7, comma 5, dell’art.45 del D. Lgs. n.165/2001 e delle diverse disposizioni contrattuali; la disciplina dell’art.9, comma 21 della L. n. 122/2010 e l’istituto delle progressioni economiche orizzontali
- La disciplina introdotta dall’art.4 del D.L. n.16/2014. La definizione delle misure conseguenti al mancato rispetto di vincoli finanziari posti alla contrattazione integrativa e all’utilizzo dei relativi fondi
- I meccanismi di adeguamento retributivo e i rinnovi contrattuali
Le novità della riforma Madia (Legge n. 124/2015): aspetti inerenti la gestione del personale del comparto EE.LL.
COME ORGANIZZARE IL CORSO
Il corso viene attivato su richiesta di Comuni e Unioni. Per specifiche, costi e modalità di attivazione contattare la segreteria organizzativa di ANCI Emilia-Romagna:
Brunella Guida
Tel. 051 6338901
Mail
brunella.guida@anci.emilia-romagna.it